Mario 1919 Forbici professionali per parrucchieri

Come scegliere una forbice professionale

Scopriamo qualcosa in più su questo strumento fondamentale per la professione del parrucchiere e se possiedi una forbice che vorresti rigenerare e far tornare come nuova ti ricordiamo che offriamo anche questo servizio.

RICHIEDI UN PREVENTIVO PER RIGENERARE LE TUE FORBICI

INDICE:
• Materiali
• Impugnatura
• Le lame
• Mantenimento
• Rigenerazione delle forbici

Mario1919:
• Caratteristiche
• Storia
• Tipologia
• Viaggio verso l’eccellenza
• Catalogo
• Listino prezzi

MATERIALI

LA RICERCATEZZA DEI MATERIALI

L’acciaio è comunemente composto di ferro, carbonio, cromo e altri elementi in piccola percentuale come il manganese, il silicio e il fosforo. Il carbonio è senza dubbio l’elemento principale dal momento che il ferro non può essere indurito o temprato.

Più alto è il contenuto di carbonio più elevata è la durezza della lama da esso ricavabile. L’acciaio al carbonio è dunque un combinato di ferro e di carbonio (0,1% – 2,11%). Sotto lo 0,1% di carbonio siamo in presenza di ferro dolce. Se invece si supera la percentuale del 2,11% di carbonio abbiamo ghisa.

IMPUGNATURA

MORFOLOGIA DELLA FORBICE

Una forbice è composta da: lame, vite, perno, impugnatura.
I tre tipi di impugnatura più diffusi nelle forbici da parrucchiere sono:

1) Simmetrica
2) Semi Offset
3) Offset

La Simmetrica, detta anche Opposta è l’impugnatura della forbice base.

La Semi Offset, detta anche Gru o Semi Asimmetrica, permette di conservare, durante il processo di taglio, una posizione più bassa del gomito. Ideale per slide cutting.

L’Offset, detta anche Sfuocata o Asimmetrica, è utilizzata dai parrucchieri che preferiscono utilizzare il dito anulare per tenere la forbice. Ideale per slide cutting.

LE LAME

Le forbici professionali da parrucchiere si dividono in tre categorie:

1) Forbici taglio a filo tradizionale
2) Forbici a filo rasoio
3) Forbici sfoltire

Le forbici a filo rasoio sono quelle destinate ad usi professionali e nascono per facilitare le nuove tecniche di taglio come lo “slide“. Le forbici sfoltire sono caratterizzate da una loma normale e una lama con sembianze di un pettine.

MANTENIMENTO

IL MANTENIMENTO DELLE FORBICI

Le forbici per capelli svolgono il proprio lavoro egregiamente solo se mantenute efficienti. Il primo passo fondamentale è quello di controllare periodicamente la tensione della vite.

1. Regolare la tensione della vite tramite la chiave in dotazione o ruotando la vite manuale in base al modello.

2.Posizionare le lame in modo da formare una croce greca (perpendicolare), poi rilasciare la lama in posizione orizzontale. 3. La tensione delle forbici è corretta quando le punte delle due lame una volta rilasciate formano uno spazio tra loro che va da 1 cm a 1,5 cm.

Cura e pulizia sono fondamentali per la vita delle vostre forbici.
Si raccomanda di tagliare solo capelli appena lavati; evitare anche polvere o contatti accidentali.

Tenere le forbici lontano dalla luce solare, da setole e lame.

Al termine dell’utilizzo consigliamo di pulire le forbici con appositi prodotti come l’igienizzante Mario 1919 nebulizzando lo spray per strumenti direttamente su di un panno morbido.
Asciugare successivamente con un panno morbido asciutto e riporre sempre le forbici nell’apposita custodia.

LA RIGENERAZIONE DELLE FORBICI

Probabilmente sei già in possesso di un’ottima forbice da taglio o a cui sei particolarmente affezionato/a e vorresti riportarla allo stato iniziale per lavorarci ancora un bel po’ di tempo, oppure vorresti offrire ai tuoi dipendenti l’opportunità di lavorare con alcuni modelli importanti che ormai tieni in un cassetto perché hanno perso l’affilatura.

Per questo motivo offriamo un servizio di rigenerazione che comprende una valutazione e ispezione generale dell’utensile, pulizia completa, affilatura delle lame, sostituzione dei componenti usurati o danneggiati, lucidatura e test di taglio.

Affidiamo le vostre forbici ai migliori professionisti per garantire la medesima qualità del prodotto pari al nuovo.

L’UNICITÀ DELLE FORBICI MARIO 1919

Le più comuni forbici da parrucchiere possono avere uno stile di design Tedesco o Giapponese.
Nello stile tedesco l’interno della lama della forbice è piatto e presenta un bordo smussato con angolo di taglio che varia dai 20 ai 35 gradi.

Nello stile giapponese l’interno della lama della forbice è concavo mentre il bordo esterno è convesso; è indicata per tagli “scivolati”.

Le forbici Mario 1919 prendono ispirazione da queste due scuole di pensiero interpretandole e personalizzandole con esclusività aggiungendo il Made in Italy e la cultura artigianale italiana.

LA STORIA DI MARIO

Questa è la lunga storia di un grande amore, quella tra un giovane garzone di bottega e il suo mestiere di barbiere. Mario, classe 1919, era un giovane curioso e intuitivo dalle poche parole; una dote in lui spiccava più di tutte: l’arte dell’ ASCOLTO. Offriva un rispettoso trattamento a ogni cliente, a tutti coloro che mettevano piede nella piccola bottega di paese. Da ogni disbrigo, anche quello di minor conto, traeva sempre un prezioso insegnamento e un’utile ISPIRAZIONE. Presto il suo INGEGNO lo portò a capire che prima di saper radere una bella barba o sfilare un taglio perfetto, doveroso era prendersi cura dei propri strumenti di lavoro. Fu così che cominciò con accurata PRECISIONE ad affilare le lame delle sue forbici, a lucidarle e a riporle con cura. Cominciò a maneggiarle con maestria, come fossero una prosecuzione della sua mano, come una sola entità. Le sceglieva con DEDIZIONE, Mario, le sue forbici: ognuna in base al tipo di taglio e di pelo che doveva trattare. Fu così che dai piccoli gesti e rituali, dentro di lui, crebbe sempre più la PASSIONE per il suo mestiere, che praticava senza sosta. Giorno dopo giorno, anno dopo anno, superati con orgoglio i suoi 90 anni, il giovane Mario, classe 1919, continuava ad alzare la serranda della sua bottega: doveva ancora fare l’ultima barba, voleva fare ancora un ultimo taglio prima di poter raggiungere finalmente, con estrema umiltà, l’ ECCELLENZA.

NON SOLO UN PEZZO D’ACCIAIO

Le forbici Mario 1919 non sono solo un pezzo d’acciaio, hanno qualcosa in più, una storia antichissima. Queste forbici, nate dalle mani dei migliori mastri artigiani italiani, raccontano una storia fatta di passione ed eccellenza. La produzione di lame in Italia risale ai secoli medievali, quando i fabbri ferrai forgiavano spade e coltelli per principi e cavalieri. Il mestiere si è evoluto nel tempo sino a oggi, lasciando però intramontabile l’amore per la qualità e per l’artigianalità tramandata.

Le forbici Mario 1919 sono pensate per ogni professionista. Offriamo un’ampissima gamma per le diverse tipologie di taglio: regolare (regular), scivolato (slide cutting), taglio di punta (point cutting) e sfoltire (texture).

Proponiamo diversi acciai che ne determinano qualità e durabilità inoltre diverse dimensioni, poichè il bilanciamento è fondamentale durante la fase di taglio.

IL VIAGGIO VERSO L’ECCELLENZA

Il percorso che porta alla realizzazione di un oggetto così delicato e prezioso come una forbice si divide in 7 fasi ben definite.

01 FORATURA / ASCOLTO
Le lame grezze vengono forate per creare l’innesto del perno vite.

02 MOLATURA / ISPIRAZIONE
Gli anelli vengono levigati attraverso un nastro abrasivo.
La lama e i gambi invece vengono smerigliati attraverso un macchinario dove si asporta il primo strato d’acciaio.

03 TEMPRATURA / INGEGNO
I pezzi ora vengono temprati all’interno di un forno ad altissima temperatura. L’operazione renderà l’acciaio una superficie durevole e in grado di mantenere la successiva affilatura nel tempo.
Le lame vengono poi lucidate ulteriormente rendendole lisce.

04 CONTROLLO LAME E AFFILATURA / PRECISIONE
Il passaggio più delicato. Le due lame sono controllate meticolosamente dal mastro artigiano, una volta verificata la loro forma convessa inizia il processo di creazione del filo: inizialmente attraverso grane diamantate di diversi spessori per poi essere lucidate a contatto con dei panni girevoli. Il tutto termina con l’ulteriore affilatura per mezzo di una specifica pietra giapponese.

05 MONTAGGIO / DEDIZIONE

Ogni elemento viene assemblato all’unisono creando il bilanciamento perfetto.

06 LUCIDATURA E INCISIONE / PASSIONE
La forbice viene lucidata per l’ultima volta e viene incisa sulla lama la firma “Mario 1919”.

07 CONTROLLO QUALITÀ / ECCELLENZA
L’artigiano si occupa di ispezionare la forbice nel minimo dettaglio; successivamente, se risponde ai rigidi criteri di qualità, la produzione è completa.

Immaginare la produzione delle forbici come un viaggio evolutivo fa si che le diverse fasi si rivedano nella crescita professionale di ognuno di voi.

In Mario 1919, le varie linee di modelli sono infatti chiamate ASCOLTO, ISPIRAZIONE, INGEGNO, PRECISIONE, DEDIZIONE, PASSIONE ed ECCELLENZA.

LISTINO PREZZI

Le forbici professionali Mario1919 sono anche molto concorrenziali rispetto a quello che il mercato offre considerando la qualità e la cura con la quale sono costruiti questi strumenti.

Il prezzo di partenza per una forbice semi-offset in Acciaio Giapponesee +- 58 HRC è di € 89,00 +iva fino ad arrivare a € 841,80 +iva per le più prestigiose.

Contattaci se hai bisogno di maggiori informazioni.

Prenota una prova

Compila il modulo per prenotare una prova gratuita delle forbici professionali Mario1919

In veste di:

Interessato a:

Privacy

CONTATTI

Distributore di zona

Cosmetica Sicura
Via G. Verdi 75
51035 Lamporecchio PT

Contatti

393.8472312
0573.82263
info@cosmeticasicura.it
www.cosmeticasicura.it

Orari

Dal Lunedì al Sabato :
– 8:30/13:00
– 15:30/19:30